La notte di San Lorenzo (film)

La notte di San Lorenzo
David Riondino nella scena della morte del fascista Giglioli
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1982
Durata105 min
Rapporto1,66:1
Generestorico
RegiaPaolo e Vittorio Taviani
SceneggiaturaPaolo e Vittorio Taviani, Tonino Guerra, Giuliani G. De Negri
ProduttoreGiuliani G. De Negri
Casa di produzioneRai, AGER Cinematografica
FotografiaFranco Di Giacomo
MontaggioRoberto Perpignani
MusicheNicola Piovani
ScenografiaGianni Sbarra
CostumiLina Nerli Taviani
TruccoGloria Fava
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La notte di San Lorenzo è un film del 1982 diretto dai fratelli Taviani.

Si tratta della nona pellicola diretta da Paolo e Vittorio Taviani, affresco della campagna toscana dell'agosto del 1944, che fa da sfondo ad uno dei tanti drammi della seconda guerra mondiale, raccontato guardando però alle tenerezze, alla buona volontà, agli eroismi e alla paura della gente comune.

Presentato in concorso al 35º Festival di Cannes, ha vinto il premio il Grand Prix Speciale della Giuria[1] e il premio della giuria ecumenica. Gli eventi narrati nel film richiamano le drammatiche vicende della strage del Duomo di San Miniato originariamente attribuita all'esercito tedesco, in realtà causata dagli Alleati. Il film è anche la prima occasione di collaborazione dei due registi con Nicola Piovani[2].

  1. ^ (EN) Awards 1982, su festival-cannes.fr. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
  2. ^ La Notte di San Lorenzo fa trent’anni, in www.nove.firenze.it. URL consultato il 10 settembre 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne