La principessa Zaffiro | |
---|---|
リボンの騎士 (Ribon no kishi) | |
Copertina del secondo volume dell'edizione italiana (edizione J-Pop), raffigurante la protagonista Zaffiro
| |
Genere | avventura, fantasy[1] |
Manga | |
Autore | Osamu Tezuka |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Shōjo Club |
Target | shōjo |
1ª edizione | gennaio 1953 – gennaio 1956 |
Tankōbon | 4 (completa) |
Editore it. | Hazard |
1ª edizione it. | maggio – novembre 2001 |
Volumi it. | 3 (completa) |
Testi it. | Francesco Nicodemo |
Manga | |
La principessa Zaffiro: I cavalieri gemelli | |
Autore | Osamu Tezuka |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Nakayoshi |
Target | shōjo |
1ª edizione | gennaio – giugno 1958 |
Tankōbon | unico |
Editore it. | Edizioni BD - J-Pop |
1ª edizione it. | 19 agosto 2020 |
Volumi it. | unico |
Testi it. | Roberto Pesci (traduzione), Massimiliano Lucidi (lettering) |
Manga | |
Autore | Osamu Tezuka |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Nakayoshi |
Target | shōjo |
1ª edizione | gennaio 1963 – ottobre 1966 |
Tankōbon | 5 (completa) |
Manga | |
Testi | Osamu Tezuka |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Shōjo Friend |
Target | shōjo |
1ª edizione | aprile 1967 – aprile 1968 |
Tankōbon | unico |
Serie TV anime | |
Regia | Osamu Tezuka, Chikao Katsui, Kanji Akabori |
Produttore | Tadayoshi Watanabe, Kazuyuki Hirokawa |
Composizione serie | Masaki Tsuji |
Char. design | Kazuko Nakamuro, Sadao Miyamoto |
Musiche | Isao Tomita |
Studio | Mushi Production |
Rete | Fuji Television |
1ª TV | 2 aprile 1967 – 7 aprile 1968 |
Episodi | 52 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | Esplosion Video (VHS), Mondo Home Entertainment (VHS e DVD), Yamato Video (DVD) |
Rete it. | Televisioni locali |
1ª TV it. | 1980 |
Dialoghi it. | Donatella Luttazzi |
Studio dopp. it. | Sinc Cinematografica |
La principessa Zaffiro (リボンの騎士?, Ribon no kishi, lett. "Cavaliere del nastro") è una serie manga di Osamu Tezuka (conosciuto come il creatore di Astro Boy), successivamente trasposto in animazione dalla Mushi Productions, società di proprietà dello stesso Tezuka. È il primo manga shōjo nella storia dell'animazione ad avere un adattamento anime, nonché uno dei primi prodotti a colori[2].
Ha avuto tra il 1953-1968 quattro diverse trasposizioni cartacee. Infine nel 2008 è iniziata su Nakayoshi la serializzazione di un remake disegnato da Pink Hanamori su testi di Natsuko Takahashi.
Il manga in Italia è stato pubblicato in 3 volumi da Hazard Edizioni nel 2001 (basata sull'edizione giapponese del 1963). A Lucca Comics & Games 2019, J-Pop annunciò una nuova edizione, comprensiva del sequel La principessa Zaffiro: I cavalieri gemelli[3].