La ragazza meccanica

La ragazza meccanica
Titolo originaleThe Windup Girl
AutorePaolo Bacigalupi
1ª ed. originale2009
1ª ed. italiana2014
Genereromanzo
Sottogeneredistopia, biopunk[1][2]
Lingua originaleinglese
Ambientazionefuturo prossimo, Bangkok[3]
ProtagonistiAnderson Lake
Altri personaggiEmiko, Jaidee, Tan Hock Seng, Kanya

La ragazza meccanica (The Windup Girl) è il romanzo di esordio dello scrittore di fantascienza Paolo Bacigalupi pubblicato nel 2009.

L'opera nel 2010 è risultata vincitrice di molti premi letterari[4] tra cui il premio Hugo per il miglior romanzo ex aequo con La città e la città (The City & The City) dello scrittore China Miéville,[5][6] il premio Nebula per il miglior romanzo[6][7], il premio John Wood Campbell Memorial[3] per la stessa categoria e il premio Locus[3] come migliore opera prima. È stato inoltre incluso dal Time Magazine tra la rosa dei dieci migliori libri del 2009.[8]

Nel romanzo, appartenente al filone fantascientifico biopunk, l'autore approfondisce alcuni temi già trattati in due suoi precedenti racconti, The Calorie Man e Yellow Card Man, entrambi inclusi nella raccolta Pump Six and Other Stories.[1][9]

  1. ^ a b (EN) Patricia Stapleton, Andrew Byers, Biopolitics and Utopia: An Interdisciplinary Reader, Palgrave Macmillan, 2015, ISBN 978-1-137-51476-9.
  2. ^ (EN) Adam Roberts, The Windup Girl by Paolo Bacigalupi – review, in The Guardian, Londra, 18 dicembre 2010. URL consultato il 23 dicembre 2015.
  3. ^ a b c The Encyclopedia of Science Fiction
  4. ^ (EN) Paolo Bacigalupi Awards, su Science Fiction Awards database. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  5. ^ (EN) 2010 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  6. ^ a b (EN) Alison Flood, China Miéville and Paolo Bacigalupi tie for Hugo award, in The Guardian, Londra, 6 settembre 2010. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  7. ^ (EN) Nebula Award Winners, su Science Fiction and Fantasy Writers of America. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  8. ^ (EN) The Top 10 Everything Of 2009, in Time, 8 dicembre 2009. URL consultato il 16 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
  9. ^ (EN) Andrew Liptak, REVIEW: Pump Six and Other Stories by Paolo Bacigalupi, su SF Signal, 18 novembre 2010. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne