La vie parisienne (operetta)

La vie parisienne
Bobinet, un damerino parigino
Titolo originaleLa vie parisienne
Lingua originalefrancese
Genereopera buffa/operetta
MusicaJacques Offenbach
Libretto
Fonti letterarieLa commedia Le Photographe di Meilhac e Halévy
Attiquattro
Epoca di composizione1866
Prima rappr.31 ottobre 1866
TeatroThéâtre du Palais-Royal, Paris

La vie parisienne (la vi paʁizjɛn, La vita parigina) è un'opera buffa, o operetta, composta da Jacques Offenbach, su un libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.[1]

Questo è stato il primo lavoro a lunghezza intera di Offenbach che rappresentava la vita parigina contemporanea, a differenza dei suoi primi pezzi ed i soggetti mitologici. Divenne una delle operette più famose di Offenbach.

Nel 1864 il Théâtre du Palais-Royal presentò una commedia di Meilhac e Halévy intitolata Le Photographe (Il fotografo), che presentava un personaggio chiamato Raoul Gardefeu, l'amante di Métella, che cercava di sedurre una baronessa. Due anni prima, una commedia degli stessi autori La Clé de Métella (La chiave di Métella) fu rappresentata al Théâtre du Vaudeville. Questi due pezzi presagivano il libretto di La vie parisienne che può essere datato alla fine del 1865.[2]

  1. ^ Lamb, in Sadie 1997, p. ?? (List of works)
  2. ^ Fiche Technique, Lyon programme book La vie parisienne, 2011, p. 5

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne