La Fiorita 1967 Calcio ![]() | |
---|---|
I Gialloblù di Montegiardino | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Montegiardino |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Campionato Sammarinese |
Fondazione | 1967 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | San Marino Stadium (4 887 posti) |
Sito web | www.lafiorita.sm |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Titoli di San Marino | 6 |
Trofei nazionali | 7 Coppa Titano 6 Supercoppe Sammarinesi/Trofei Federali |
Si invita a seguire il modello di voce |
La Fiorita 1967, comunemente nota come La Fiorita, è una società calcistica sammarinese con sede nel castello di Montegiardino. Fu fondata nel 1967 con la denominazione Società Polisportiva La Fiorita, da 18 appassionati che ereditarono nome e colori sociali dall'antico Gruppo Sportivo Giovanile di Montegiardino nato nel 1936 e scioltosi a causa della seconda guerra mondiale.
Le sue vittorie più importanti risalgono alla fine degli anni '80. Durante la stagione 1986-1987 è la prima squadra a conquistare nella stessa stagione tutte le massime competizioni nazionali, ovvero il Campionato sammarinese, la Coppa Titano e il Trofeo Federale; un altro scudetto arriva poi nel 1990.
La Fiorita torna alla vittoria, dopo un digiuno durato vent'anni, solo alla fine degli anni 2000, aggiudicandosi nel 2007 il suo terzo Trofeo Federale e nel 2012 la sua seconda Coppa Titano. Il periodo felice prosegue con il bis in Coppa Titano nel 2013 e la vittoria della prima edizione della Supercoppa sammarinese nello stesso anno. Nel 2014 arriva la vittoria del Campionato Sammarinese, terzo della storia gialloblù.
Le vittorie degli ultimi anni valgono anche l'accesso alle competizioni internazionali UEFA. Nel 2012 l'esordio in Europa League contro il Liepajas Metalurgs, l'anno successivo il bis contro il Valletta FC. Nel 2014 la prima volta in UEFA Champions League contro gli estoni del Levadia Tallinn e nel 2015 il ritorno in Europa League contro il FC Vaduz con la prima storica rete internazionale firmata da Damiano Tommasi, l'anno successivo la quinta partecipazione consecutiva contro gli ungheresi del Debrecen poi successivamente le sfide al Linfield FC in UEFA Champions League con il primo storico pareggio sul terreno del San Marino Stadium nel 2017, la doppia partecipazione internazionale in Champions League e Europa League del 2018 contro la squadra di Gibilterra dei Lincoln Red Imps e contro i lettoni dello Spartaks Jurmala e, nel 2019, la sfida agli andorrani dell'UE Engordany con il secondo gol in UEFA Europa League, firmato da Adolfo Hirsch. Nel 2020 la partita "secca" (con il regolamento cambiato in corsa a causa della Pandemia) contro i nordirlandesi del Coleraine. Nel 2021, grazie la vittoria della sesta Coppa Titano, si stacca l'accesso alla nuova competizione UEFA Conference League con la doppia sfida contro il Birkirkara che vede il secondo storico pareggio in Europa nella gara di ritorno con la rete di Roberto Di Maio. Nel 2022-2023 partecipa al primo turno della UEFA Champions League. Dopo essere passato in vantaggio al terzo minuto di recupero del primo tempo ma viene rimontata e perde 1-2 contro l'Inter Escaldes.
Nella Conference League 2024-2025 batte a sorpresa i bielorussi dell'Islač Minskaha Raëna diventando la seconda squadra di San Marino a passare il turno di una competizione europea in modo diretto (ossia senza retrocessioni di coppe dovute ad una sconfitta).[1]