La cambiale di matrimonio

La cambiale di matrimonio
Lingua originaleitaliano
Generefarsa
MusicaGioachino Rossini
LibrettoGaetano Rossi (libretto online)
Fonti letterarieLa cambiale di matrimonio di Camillo Federici (1791)
Attiuno
Epoca di composizione1810
Prima rappr.3 novembre 1810
TeatroTeatro San Moisè, Venezia
Personaggi
  • Sir Tobia Mill, negoziante (basso)
  • Fanny, di lui figlia (soprano)
  • Edoardo Milfort, tenore
  • Slook, negoziante americano (basso)
  • Norton, cassiere di Mill (basso)
  • Clarina, cameriera di Fannì (soprano)
Autografoperduto

La cambiale di matrimonio è una farsa musicata all'età di 18 anni da Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisè di Venezia il 3 novembre 1810. Non è la prima opera che il compositore di Pesaro scrisse (che fu invece il Demetrio e Polibio, composta nel 1809), ma fu la prima ad essere messa in scena.

Rossini la compose su libretto di Gaetano Rossi ricavato dall'omonimo dramma di Camillo Federici - quando era appena diciottenne.
Gli interpreti alla prima rappresentazione, nella quale Rossini sedette come "Maestro al Cembalo", furono Domenico Remolini nella parte di Norton, Clementina Lanari in quella di Clarina, Luigi Raffanelli come Tobia Mill, Tommaso Ricci (Edoardo), Rosa Morandi (Fanny) e Nicola De Grecis nel ruolo di Slook.

Al Teatro La Fenice di Venezia la prima è stata nel 1910.

Nel Regno Unito la première è stata nel 1954 al Sadler's Wells Theatre di Londra.

Nel 1984 avvengono le première a Perth, Ayr (Scozia), Stirling, Dundee, Dunfermline ed Inverness nella traduzione di Elizabeth Parry per la Scottish Opera.

La prima rappresentazione al Rossini Opera Festival avviene nel 1991 diretta da Donato Renzetti con l'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Enzo Dara, Luca Canonici e Roberto Frontali (con successive repliche nel 1995 e nel 2006).

Nel 1992 va in scena al Teatro Lauro Rossi di Macerata.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne