La classe operaia va in paradiso

La classe operaia va in paradiso
Lulù (Gian Maria Volonté) in una scena del film
Titolo originaleLa classe operaia va in paradiso
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1971
Durata115 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, grottesco
RegiaElio Petri
SoggettoElio Petri, Ugo Pirro
SceneggiaturaElio Petri, Ugo Pirro
ProduttoreUgo Tucci
Casa di produzioneEuro International Film
Distribuzione in italianoEuro International Film
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheEnnio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaDante Ferretti
CostumiFranco Carretti
TruccoPier Antonio Mecacci, Grazia De Rossi
Interpreti e personaggi

«Con il mio film sono stati polemici tutti, sindacalisti, studenti di sinistra, intellettuali, dirigenti comunisti, maoisti. Ciascuno avrebbe voluto un'opera che sostenesse le proprie ragioni: invece questo è un film sulla classe operaia»

La classe operaia va in paradiso è un film del 1971 diretto da Elio Petri e scritto dallo stesso Petri con Ugo Pirro, vincitore del Grand Prix per il miglior film al Festival di Cannes 1972.[2]

  1. ^ Da Tutti gli applausi per Petri ed i pronostici per Volontè, La Stampa, 17 maggio 1972.
  2. ^ (EN) Awards 1972, su festival-cannes.fr. URL consultato il 24 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne