La collina dei conigli

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi La collina dei conigli (disambigua).
La collina dei conigli
Titolo originaleWatership Down
AutoreRichard Adams
1ª ed. originale1972
GenereRomanzo
SottogenereFantasy
Lingua originaleinglese
AmbientazioneColline dell'Hampshire
ProtagonistiMoscardo
CoprotagonistiQuintilio, Parruccone, Mirtillo, Argento, Dente di Leone, Kaisentlaia
AntagonistiUomini, Elil, Vulneraria
Altri personaggiKehaar, Ramolaccio, Vilturilla, Pungitopo, Nicchio, Lampo, Ghianda, Smerlotto, Ribes, Nerigno, El-Ahrairà.

La collina dei conigli (Watership Down) è un romanzo scritto da Richard Adams nel 1972. Trae origine da una storia inventata per le sue due figlie, in seguito trascritta. Narra di un gruppo di conigli che sfuggono alla distruzione della loro conigliera e vanno in cerca di un posto migliore in cui vivere, incontrando pericoli e tentazioni nel corso del viaggio.

I conigli (e gli altri animali) che compaiono nel romanzo sono descritti nel loro ambiente naturale, ma sono antropomorfizzati, e possiedono una cultura, una lingua (il "lapino"), proverbi, poesia e miti, che sono inseriti nel corso del racconto.

Il titolo originale viene dal nome della collina che è la destinazione del viaggio, che si trova nella contea dello Hampshire (Inghilterra meridionale), vicino ai luoghi dell'infanzia di Adams.

Anche se inizialmente Adams ebbe difficoltà a trovare un editore, il romanzo ebbe un grande successo e ottenne diversi premi. Da esso furono tratti anche un film d'animazione, una serie animata (mai arrivata in Italia) ed una miniserie animata. Nel 1996 Adams pubblicò un seguito, una raccolta di 19 racconti dal titolo La collina dei ricordi (in originale Tales from Watership Down).

Watership Down, vista da nord-est nel 2004

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne