La notte del piacere | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Fröken Julie |
Lingua originale | svedese |
Paese di produzione | Svezia |
Anno | 1951 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Alf Sjöberg |
Soggetto | August Strindberg |
Sceneggiatura | Alf Sjöberg |
Produttore | Rune Waldekranz |
Casa di produzione | Sandrew Produktion |
Fotografia | Göran Strindberg |
Montaggio | Lennart Wallén |
Musiche | Dag Wirén |
Scenografia | Bibi Lindström |
Trucco | Britt Jansson, Marcus Ström |
Interpreti e personaggi | |
|
La notte del piacere (Fröken Julie) è un film del 1951 diretto da Alf Sjöberg e interpretato da Anita Björk e Ulf Palme, quinto adattamento del dramma La signorina Julie di August Strindberg dopo le versioni mute del 1912, 1919 e 1922 e dopo El pecado de Julia del 1946 dell'italo-argentino Mario Soffici.[1]
È stato proiettato in anteprima alla 4ª edizione del Festival di Cannes, aggiudicandosi il Grand Prix come miglior film ex aequo con Miracolo a Milano di Vittorio De Sica.[2]
Nel film compaiono un giovane Max von Sydow, che aveva esordito due anni prima sempre con Alf Sjöberg, e la allora sedicenne Bibi Andersson (non accreditata), che diciotto anni dopo interpreterà il ruolo della protagonista nel film per la televisione Fröken Julie di Keve Hjelm.[3]