La paura numero uno |
---|
Commedia in tre atti
|
Autore | Eduardo De Filippo
|
---|
Lingua originale | Italiano
|
---|
Genere | Teatro
|
---|
Composto nel | 1950
|
---|
Pubblicato nel | Il Dramma n. 133 del 1951
|
---|
Prima assoluta | 29 luglio 1950 Teatro La Fenice di Venezia
|
---|
Versioni successive |
---|
- trasposizione televisiva del 1964, con la regia dello stesso autore e con la collaborazione televisiva di Guglielmo Morandi.
|
Personaggi |
---|
- Matteo Generoso
- Virginia, sua moglie
- Evelina, loro figlia
- Maria, loro nipote
- Arturo, fratello di Virginia
- Luisa Conforto
- Mariano, suo figlio
- Vera di Lorenzo, istitutrice
- Antonio, fidanzato di Maria
- Vincenza, cameriera di casa Generoso
- Il brigadiere di Pubblica Sicurezza
- La signora Bravaccino
- Lo zio della signora Bravaccino
- Il farmacista Di Stasio
- La signorina Sivoddío
- Il dottor Cirillo
- Carabella, salumiere
- Buonavoglia, rappresentante
- Un commesso
- Pellegrini di tutte le nazionalità
|
|
Manuale |
La paura numero uno è una commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1950, inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari[1].
- ^ Fiorenza Di Franco, Le commedie di Eduardo, Laterza, Bari, 1984, pp. 163-167.