La sirenetta II - Ritorno agli abissi | |
---|---|
film d'animazione direct-to-video | |
Melody mentre viene trasformata in sirena
| |
Titolo orig. | The Little Mermaid II: Return to the Sea |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti, Australia, Canada |
Regia | Jim Kammerud, Brian Smith |
Produttore | Leslie Hough, David Lovegren |
Sceneggiatura | Elizabeth Anderson, Temple Mathews, Elise D'Haene, Eddie Guzelian, Dino Athanassiou (storyboard), Tod Carter (storyboard), Dan Fausett (storyboard), Martin Fuller (storyboard), David Prince (storyboard), Tom Riggin (storyboard), Dean Roberts (storyboard), Dan Root (storyboard), Dan Scanlon (storyboard), Brian Smith (storyboard), Clint Taylor (storyboard) |
Char. design | Jim Kammerud, Dan Root, Hugo Giraud |
Dir. artistica | Fred Cline |
Musiche | Danny Troob |
Studio | Disney Video Premiere, Walt Disney Television Animation[1] |
1ª edizione | 19 settembre 2000 |
Rapporto | 1,66:1 |
Durata | 75 min[1] |
Editore it. | Buena Vista Home Entertainment |
1ª edizione it. | 16 novembre 2000 |
Dialoghi it. | Manuela Marianetti |
Studio dopp. it. | Royfilm |
Dir. dopp. it. | Leslie La Penna |
Genere | drammatico, fantastico, musicale |
La sirenetta II - Ritorno agli abissi (The Little Mermaid II: Return to the Sea) è un film d'animazione del 2000 diretto da Jim Kammerud e Brian Smith, nonché sequel direct-to-video del Classico Disney La sirenetta (1989). Eccetto il prologo, la storia si svolge dodici anni dopo il primo lungometraggio. Si concentra su Melody, nata dal matrimonio tra Ariel e Eric, principessa umana che trascorre giornate in mare nonostante i genitori glielo vietino. Il film si avvale delle voci di Jodi Benson (Ariel), Tara Strong (Melody) e Pat Carroll (Morgana, nuova antagonista). È seguito da un prequel del Classico Disney originale, La sirenetta - Quando tutto ebbe inizio, un film d'animazione direct-to-video del 2008.