La strada per El Dorado |
---|
Miguel, Chel e Tulio con dietro il cavallo Altivo in una scena del film |
Titolo originale | The Road to El Dorado
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 2000
|
---|
Durata | 89 min
|
---|
Rapporto | 1,85:1
|
---|
Genere | animazione, avventura, commedia, fantastico, musicale
|
---|
Regia | Don Paul, Bibo Bergeron
|
---|
Sceneggiatura | Ted Elliott, Terry Rossio
|
---|
Produttore | Brooke Breton, Bonne Radford
|
---|
Produttore esecutivo | Jeffrey Katzenberg
|
---|
Casa di produzione | DreamWorks Animation
|
---|
Distribuzione in italiano | United International Pictures
|
---|
Montaggio | John Carnochan, Dan Molina (sup.), Vicki Hiatt
|
---|
Effetti speciali | Stephen Wood, Bud Myrick
|
---|
Musiche | colonna sonora di Hans Zimmer, John Powell canzoni di Elton John, Tim Rice
|
---|
Scenografia | Christian Schellewald, Lorenzo E. Martinez, Damon O'Beirne
|
---|
Storyboard | Ronnie del Carmen, Jeff Snow
|
---|
Art director | Raymond Zibach, Paul Lasaine, Wendell Luebbe
|
---|
Character design | Carlos Grangel, Nico Marlet, Tony Siruno
|
---|
Animatori | Kristof Serrand, James Baxter, William Salazar, David Brewster, Serguei Kouchnerov, Bob Scott, Rodolphe Guenoden, Kathy Zielinski, Frans Vischer, Sylvain Deboissy, Nico Marlet, Patrick Mate, Erik C. Schmidt
|
---|
Sfondi | Kevin Turcotte
|
---|
Doppiatori originali |
---|
|
Doppiatori italiani |
---|
|
La strada per El Dorado (The Road to El Dorado) è un film d'animazione del 2000 diretto da Bibo Bergeron e Don Paul (e da Will Finn e David Silverman per alcune sequenze), terzo lungometraggio prodotto dalla DreamWorks Animation.
Distribuito dalla DreamWorks Pictures nei cinema statunitensi il 31 marzo 2000 e italiani il 13 ottobre 2000, è il secondo film in animazione tradizionale fatto dalla DreamWorks. Ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica cinematografica e fu un fiasco al botteghino, incassando $ 76 milioni in tutto il mondo contro un budget di produzione di circa $ 96 milioni. Tuttavia, la colonna sonora del film di Hans Zimmer è stata elogiata e ha vinto il Critics' Choice Movie Award nel 2001 (insieme a Il gladiatore).[1] Nonostante la sua scarsa accoglienza iniziale, il film ha guadagnato una reputazione migliore negli ultimi anni, raggiungendo lo status di film di culto.[2][3]
La trama del film è basata sulla novella L'uomo che volle essere re di Rudyard Kipling.[4][5]
- ^ (EN) Armstrong, Mark, Broadcast Critics Eat Crowe, su E!, 19 dicembre 2000. URL consultato il 25 febbraio 2024.
- ^ (EN) The Road to El Dorado: How the Box-Office Bomb Became a Cult Classic, su CBR.com. URL consultato il 25 febbraio 2024.
- ^ (EN) Radulovic, Petrana, The Road to El Dorado survived bad reviews, financial failure, and shitposting, su Polygon, 1º aprile 2020. URL consultato il 25 febbraio 2024.
- ^ (EN) The Road To El Dorado movie review (2000), su RogerEbert.com, 31 marzo 2000. URL consultato il 26 dicembre 2024.
- ^ (IT) 10 Curiosità avventurose su “La strada per El Dorado” (2000), su IL CINEGICO, 14 marzo 2023. URL consultato il 26 dicembre 2024.