La vedova allegra (film 1934)

La vedova allegra
Jeanette MacDonald, la vedova allegra
Titolo originaleThe Merry Widow
Lingua originaleInglese, francese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1934
Durata99 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generemusicale, commedia, sentimentale
RegiaErnst Lubitsch
Soggettodall'operetta Die lustige Witwe di Franz Lehár
SceneggiaturaMarcel Achard, Ernst Lubitsch, Samson Raphaelson, Ernst Vajda
ProduttoreErnst Lubitsch e Irving Thalberg (non accreditati)
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer (controllata dalla Loew's Incorporated)
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer (1936)
FotografiaOliver T. Marsh[1]
MontaggioFrances Marsh
MusicheHerbert Stothart direzione e adattamento
ScenografiaCedric Gibbons e Gabriel Scognamillo (non accreditato), Frederic Hope e Edwin B. Willis (associati)
CostumiAdrian (costumi per Miss Mcdonald), Ali Hubert (guardaroba), Eugene Joseff (gioielli)
TruccoRobert J. Schiffer (non accreditato)
Interpreti e personaggi

La vedova allegra (The Merry Widow) è un film del 1934 diretto da Ernst Lubitsch. Come nelle altre due versioni (quella del 1925 e quella del 1952), anche questo film si ispira all'operetta Die lustige Witwe di Franz Lehár. È l'unico, però, dove la protagonista non è un'americana, ma anche lei una cittadina del piccolo paese europeo dove inizia la vicenda.

Fu girata in contemporanea anche una versione in francese del film dal titolo La Veuve joyeuse sempre con Chevalier e la MacDonald come protagonisti.

  1. ^ Marsh era stato direttore della fotografia anche nella versione della Vedova allegra diretta da Stroheim

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne