Laccosperma | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Calamoideae |
Tribù | Lepidocaryeae |
Sottotribù | Ancistrophyllinae |
Genere | Laccosperma (G.Mann & H.Wendl.) Drude, 1877 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Calamoideae |
Tribù | Calameae |
Sottotribù | Ancistrophyllinae |
Genere | Laccosperma |
Specie | |
Laccosperma (G.Mann & H.Wendl.) Drude, 1877 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Arecacee.[1][2].