Lago Kivu | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Coordinate | 1°54′S 29°09′E |
Altitudine | 1.460 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 2.700 km² |
Lunghezza | 89 km |
Larghezza | 48 km |
Profondità massima | 480 m |
Volume | 569 km³ |
Idrografia | |
Bacino idrografico | 7 000 km² |
Emissari principali | Ruzizi |
![]() | |
Il lago Kivu è uno dei grandi laghi africani, situato sul confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda, a 1460 m.s.l.m. Ha una superficie di 2700 km². Nelle sue acque sono presenti alcuni isolotti e l'isola Idjwi, che con la sua superficie di 340 km² è la seconda isola lacustre dell'Africa, dopo l'isola Ukerewe nel vicino lago Vittoria.
Ha un emissario, il fiume Ruzizi, che convoglia le sue acque verso sud fino al lago Tanganica.
Il primo europeo a visitare il lago fu il conte tedesco Gustav Adolf von Götzen nel 1894. Nel 1994 il lago divenne tristemente noto per essere uno dei luoghi dove venivano gettati i corpi delle vittime del genocidio ruandese; in tempi più recenti è stato invece citato dai mass media in relazione alla guerra civile nelle regioni del Nord-Kivu e Sud-Kivu in Congo.