Lago Zuai poi UJ 2220 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | motonave da carico (1940) incrociatore ausiliario (1940-1943) cacciasommergibili (1943-1945) |
Proprietà | Società Anonima di Navigazione Eritrea (poi Esercizio Navigazione) (1940-1943) requisito dalla ![]() ![]() |
Identificazione | D 23 (come unità militare) |
Costruttori | Tosi, Taranto |
Impostazione | 1939 |
Varo | 1939 |
Entrata in servizio | 1940 (come nave civile) 10 luglio 1940 (come unità militare) |
Destino finale | catturato da truppe tedesche all’armistizio, incorporato nella Kriegsmarine come UJ 2220, autoaffondato il 24 aprile 1945, recuperato nel 1946 e demolito oppure rimesso in servizio |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 790 t |
Stazza lorda | 782,4 tsl |
Lunghezza | tra le perpendicolari 64,76 m fuori tutto 69,72 m m |
Larghezza | 9,78 m |
Pescaggio | 3,8 m |
Propulsione | 2 motori diesel potenza 4287 CV 2 eliche Altre fonti: 1 motore diesel 1 elica |
Velocità | di crociera 14,47 nodi massima 15,3 nodi |
Armamento | |
Artiglieria | 2 pezzi da 100/47 mm 4 mitragliere da 20/65 mm |
Altro | 2 scaricabombe di profondità |
dati presi principalmente da Betasom, Ramius-Militaria, Marina Militare, Naviearmatori e Navi mercantili perdute | |
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia |
Il Lago Zuai è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già motonave da carico italiana. Dopo la cattura da parte tedesca ha anche prestato servizio come cacciasommergibili, come UJ 2220, nella Kriegsmarine.