Lago di Scanno | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Villalago, Scanno |
Coordinate | 41°55′12″N 13°51′50.4″E |
Altitudine | 922 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 0,93 km² |
Lunghezza | 1,5 km |
Larghezza | 0,8 km |
Profondità massima | 32 m |
Idrografia | |
Immissari principali | fiume Tasso, torrente Giordano |
Emissari principali | fiume Sagittario (Delle infiltrazioni carsiche che dipartono dal lago si immettono nel Sagittario, tuttavia il lago di Scanno non ha emissari in superficie) |
Ghiacciato | Talvolta nei periodi più freddi invernali |
Salinità | acqua dolce |
Il lago di Scanno è un lago montano, situato in Abruzzo. Benché la superficie lacustre ricada per circa 3/4 nel territorio del comune di Villalago e per circa 1/4 in quello di Scanno, il lago è un bene di proprietà condivisa tra i due comuni dal 2017, come stabilito dalla Regione Abruzzo secondo le disposizioni di un Regio Decreto del 1910 con cui il lago in questione veniva stralciato dall'elenco delle acque pubbliche[1][2]. Il lago si è originato a causa di un'antica frana staccatasi dal sovrastante monte Rava, gruppo montuoso del Genzana, che ha sbarrato il corso del fiume Tasso in un momento compreso tra i 12 820 e i 3 000 anni fa[3].