Lahti L-39 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Fucile anticarro semiautomatico |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() |
Conflitti | Guerra d'inverno, seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Aimo Lahti |
Costruttore | Valtion Kivääritehdas (VKT) |
Date di produzione | 1939-1944 |
Numero prodotto | ~1.906 |
Varianti | L-39/44 anti-aereo |
Descrizione | |
Peso | 49,5 kg |
Lunghezza | 2,200 mm |
Lunghezza canna | 1,300 mm |
Calibro | 20 mm |
Munizioni | 20 × 138 mm B |
Cadenza di tiro | Semiautomatico (max 30 colpi/min) |
Velocità alla volata | 800 m/s |
Alimentazione | Caricatore amovibile da 10 cartucce |
Jagerplatoon.net[1] | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
Il Lahti L-39 è un fucile anticarro semiautomatico finlandese calibro 20 mm usato durante la seconda guerra mondiale.
Soprannominato "Norsupyssy" (fucile da elefante), vide la sua efficacia calare quando furono introdotti carri armati con la corazza troppo spessa, quindi fu utilizzato per lo più come fucile anti-materiale, anche se diverse volte fu impiegato come fucile di precisione ad alto potenziale o addirittura come arma contraerea improvvisata[2].