Lambro Meridionale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 46 km |
Portata media | 2,6 m³/s[N 1] |
Bacino idrografico | 170 km²[1] |
Nasce | a Milano dall'Olona e da uno scaricatore del Naviglio Grande 45°26′52.4″N 9°09′22.81″E |
Affluenti | Cavo Ticinello |
Sfocia | a Sant'Angelo Lodigiano nel Lambro 45°14′20.7″N 9°25′09.18″E |
![]() | |
Il Lambro Meridionale, detto anche Lambro Morto, Lambretto (in lombardo Lambrett) o, in passato, Lambro Merdario per il pesante carico, nelle sue acque, dei reflui fognari di Milano, che raccolse e convogliò per secoli[2][3], è un canale artificiale che nasce dalla confluenza dell'Olona con uno scaricatore del Naviglio Grande in località San Cristoforo a Milano[4]. Percorre l'antico alveo naturale del torrente Pudiga ed è il principale affluente del fiume Lambro.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente