La lampada a incandescenza è una sorgente luminosa artificiale il cui funzionamento si basa sul fenomeno dell'incandescenza, l'irraggiamento di fotoni generato dal surriscaldamento di un elemento metallico.
Le lampadine a incandescenza sono molto semplici dal punto di vista costruttivo ma molto poco efficienti dal punto di vista energetico, in quanto convertono meno del 5% dell'energia che usano in luce visibile (le lampadine standard in media convertono il 2,2%). L'energia rimanente viene convertita in calore.
L'efficienza luminosa di una tipica lampadina a incandescenza per il funzionamento a 120 V è di 16 lumen per watt, rispetto a 60 lumen / W per una lampadina fluorescente compatta o 150 lumen / W per alcune lampade a LED bianche.
A partire dal 2009 le lampadine a incandescenza sono state avviate verso una graduale sostituzione, fino alla totale messa al bando, in favore delle più moderne lampadine LED o fluorescenti.