Lanca

Meandro e lanca (Scandinavia)

Una lanca è un meandro del fiume abbandonato per la diversione del letto principale. La maggior parte delle volte si tratta quindi di un meandro morto, le cui acque sono stagnanti. Di solito sono a forma di mezzaluna. Le lanche sono presenti tipicamente nelle piane alluvionali con pendenza molto bassa e bassa velocità di corrente, in cui i corsi d'acqua tendono a divagare assumendo una configurazione meandriforme. Diversi esempi si riscontrano nei grandi fiumi della Pianura Padana e della Pianura Veneto-friulana, come il Po, il Ticino, l'Adda e il Tagliamento.

Le lanche costituiscono zone umide di notevole interesse, sede di una ricca avifauna, che trova rifugio nella folta vegetazione tipica di specchi d'acqua stagnanti. La fauna ittica è sovente molto sviluppata, anche se le lanche per la loro caratteristica di acque morte vanno spesso soggette ad episodi di anossia, con morie di massa degli organismi acquatici.

Una lanca del Po a Nord-Ovest di Carmagnola.
Una lanca del Po a Nord-Ovest di Carmagnola. Soprattutto in passato, i fiumi principali della Pianura Padana formavano ampie anse alcune delle quali, abbandonate dalla corrente, si trasformavano in lanche, ambienti umidi ricchi di vita dove, ancora oggi, il luccio (Esox lucius) tende i propri agguati ai piccoli pesci di cui si nutre (soprattutto Ciprinidi), rimanendo immobile e ben nascosto fra la vegetazione acquatica.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne