Lancia Beta | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Coupé Spider |
Produzione | dal 1972 al 1984 |
Sostituisce la | Lancia Fulvia |
Sostituita da | Lancia Prisma |
Esemplari prodotti | 436.613[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3.841 / 4.320 mm |
Larghezza | 1.651 / 1.702 mm |
Altezza | 1.190 / 1.400 mm |
Passo | 2.350 / 2.535 mm |
Massa | 1.000 / 1.195 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Lancia Chivasso Seat di Pamplona (Spagna) |
Stile | Sergio Sartorelli per Centro Stile Fiat |
Altre antenate | Lancia Flavia |
Altre eredi | Lancia Delta |
Stessa famiglia | Lancia Beta Trevi Lancia Montecarlo |
Auto simili | Audi 80 Alfa Romeo Giulietta BMW Serie 3 E21 Fiat 131 Ford Taunus Peugeot 304 e Peugeot 305 Renault 14 e Renault 18 Simca 1307 Volkswagen Passat |
Note | Dati e immagini riferiti alla berlina |
La Lancia Beta è una famiglia di autovetture (berlina, familiare, coupé e spider) prodotte dalla casa automobilistica italiana Lancia tra il 1972 ed il 1984.
La Beta (nome in codice progettuale "Y1") fu la prima autovettura totalmente nuova presentata dalla Lancia dopo l'acquisizione, avvenuta nel 1969, da parte di FIAT.