Lancia Flaminia | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Coupé (Pininfarina) GT Coupé (Touring) GT Convertibile (Touring) Sport (Zagato) Supersport (Zagato) |
Produzione | dal 1957 al 1970 |
Sostituisce la | Lancia Aurelia |
Sostituita da | Lancia Gamma |
Esemplari prodotti | 12.642[1] Berlina : 3.944 Coupé Pininfarina : 5.236 Coupé Touring : 2.016 Coupé Zagato : 599 Convertibile Touring : 847 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4.855 / 5.465 mm |
Larghezza | 1.750 / 1.890 mm |
Altezza | 1.480 / 1.600 mm |
Passo | 2.870 / 3.350 mm |
Massa | (in ordine di marcia) 1.480 kg |
Altro | |
Progetto | Antonio Fessia Francesco De Virgilio |
Auto simili | Alfa Romeo 2600 |
Note | ingombri e peso della berlina prima serie |
La Lancia Flaminia è la grande ammiraglia della Lancia; nasce per sostituire i fasti della precedente Aurelia e per porsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana nel periodo che va dalla seconda metà degli anni cinquanta agli anni sessanta. Non ha una discendente diretta, poiché al momento del termine della produzione, nel 1969, nella medesima categoria di vetture il Gruppo Fiat ha in produzione la Fiat 130. Per avere una vettura Lancia della stessa categoria si dovrà attendere la Lancia Gamma nel 1976.