Landi | |
---|---|
Svevo sanguine laeta inquartato 1° e 4° palati di oro e azzurro, alla fascia d'argento attraversante; nel 2° e 3° fasciato increspato d'oro e d'azzurro | |
Stato | Sacro Romano Impero Stato Landi |
Titoli | |
Fondatore | Guglielmo I Landi |
Ultimo sovrano | Maria Polissena Landi |
Data di fondazione | XII secolo |
Data di estinzione | 1679 |
Etnia | italiana |
Rami cadetti | Landi di Bardi (est.) Landi di Rivalta (est.) Landi delle Caselle (est.) Landi di Chiavenna Doria Landi Pamphili (est.) (Zanardi) Landi |
I Landi furono una famiglia nobile originaria del Piacentino e ascritta all'aristocrazia toscana[1]. Ebbero un importante ruolo di potere tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, infatti, riuscirono ad ottenere il grado di Principi sovrani, dipendenti direttamente dal Sacro Romano Imperatore. Alcuni rami esistono ancora come i marchesi Landi di Chiavenna (Chiavenna Landi) e i conti Zanardi Landi (il cui ramo fu fondato nel Duecento da Zanardo Landi e ha per questo il patronimico prima del "vero" cognome), e sono tuttora proprietari del Castello di Rivalta a Gazzola, vicino Piacenza, e di quello di Caselle Landi (oggi nel Lodigiano) il cui paese fu da loro fondato.