Lansdowne Road | |
---|---|
Bóthar Lansdún | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Ballsbridge, Dublin 4, Republic of Ireland |
Inizio lavori | 1872 |
Inaugurazione | 1872 |
Chiusura | 31 dicembre 2006 |
Demolizione | 18 maggio 2007 |
Ristrutturazione | 1908, 1927, 1955, 1982 |
Proprietario | Irish Rugby Football Union |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 48 000 |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Uso e beneficiari | |
Rugby a 15 | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lansdowne Road (in irlandese Bóthar Lansdún, IPA: [ˈboːhəɾ ˈl̪an̪sd̪uːn̪]) fu un impianto sportivo multifunzione di Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda.
Nato nel 1872 come terreno interno del Lansdowne, ospitò fin dai suoi primi anni di vita la nazionale irlandese di rugby e, nel prosieguo della sua attività, le nazionali di calcio dell'Irlanda unita e quella della Repubblica d'Irlanda.
Vantava la singolarità di fare da tunnel ferroviario in prossimità dell'adiacente stazione di Lansdowne Road, in quanto i binari passavano sotto la tribuna occidentale dell'impianto.
Lo stadio riuscì a superare tutto il XX secolo ma, oramai obsoleto, fu chiuso ufficialmente nel 2006 e demolito nel 2007 per fare posto al moderno Aviva Stadium, che fu inaugurato nel 2010. Al momento della sua demolizione era il più antico stadio di rugby internazionale del mondo[1]. In 128 anni di servizio ospitò 244 incontri dell'Irlanda di rugby e 106 edizioni dell'Home Championship/Cinque e Sei Nazioni, nonché due edizioni della coppa del Mondo di rugby, nel 1991 e nel 1999.