Laringectomia | |
---|---|
Procedura chirurgica ![]() | |
Anestesia | Generale |
Classificazione e risorse esterne | |
ICD-10 | 0CTS0ZZ |
ICD-9-CM | 30.2, 30.3, 30.4 |
MeSH | D007825 |
MedlinePlus | 007398 |
La laringectomia è un intervento chirurgico che consiste nella asportazione della laringe o di parte di essa. In una laringectomia totale, viene asportata l'intera laringe (inclusi le corde vocali, l'osso ioide, l'epiglottide, la cartilagine tiroidea e cricoidea, e alcuni anelli della cartilagine tracheale), con separazione delle vie respiratorie da bocca, naso ed esofago. Dopo l'intervento, il paziente respira attraverso un'apertura nel collo nota come tracheostoma. In una laringectomia parziale, viene rimossa solo una parte della laringe. Questo intervento è solitamente eseguito da un chirurgo otorinolaringoiatra, generalmente in casi di tumore della laringe. Molti casi di tumori della laringe sono trattati con metodi più conservativi (interventi chirurgici transorali, radioterapia e/o chemioterapia). Una laringectomia è eseguita quando questi trattamenti non riescono a conservare la laringe o quando il tumore è progredito a tal punto da impedirne il normale funzionamento. La laringectomia è effettuata anche su individui affetti da altri tipi di tumore della testa e del collo. La riabilitazione postlaringectomia include il ripristino della voce, l'alimentazione orale e, più recentemente, la riabilitazione dell'olfatto e del gusto. La qualità della vita dell'individuo può essere influenzata dopo l'intervento chirurgico.
In base alla porzione di laringe rimossa, si possono distinguere in: