Larrea tridentata | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Zygophyllales |
Famiglia | Zygophyllaceae |
Sottofamiglia | Larreoideae |
Genere | Larrea |
Specie | L. tridentata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Zygophyllaceae |
Genere | Larrea |
Specie | L. tridentata |
Nomenclatura binomiale | |
Larrea tridentata (Sessé & Moc. ex DC.) Coville |
Larrea tridentata (DC.) Coville è una pianta a fiore appartenente alla famiglia Zygophyllaceae[1], nota come cespuglio di creosoto in qualità di pianta, chaparral in qualità di erba medicinale[2] e gobernadora in Messico, termine spagnolo per "governatrice" data la sua abilità di inibire la crescita di piante nelle vicinanze così da approvvigionarsi di una quantità maggiore d'acqua. Nello stato messicano di Sonora è più comunemente chiamata "hediondilla" per via dell'odore particolare.[3]