Latham 47 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idroricognitore/bombardiere |
Equipaggio | 4 |
Progettista | Jean Latham |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1928 |
Data entrata in servizio | 1929 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 16 |
Altre varianti | CAMS 54 GR "La Frégate" |
Dimensioni e pesi | |
Apertura alare | 25,20 m |
Peso carico | 6 886 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Farman 12 We |
Potenza | 500 hp (373 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 170 km/h |
Atterraggio | 900 km |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 binate calibro 7,7 mm |
Bombe | 600 kg |
i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Aircraft[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Latham 47 fu un idrovolante a scafo centrale, bimotore in configurazione traente-spingente e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Latham & Cié nei tardi anni venti.
Adottato dalla Marine nationale, la marina militare francese, per la sua componente aerea, la Aéronautique navale, come idroricognitore/bombardiere, è più noto per essere il velivolo utilizzato dall'esploratore norvegese Roald Amundsen nella ricerca del dirigibile Italia schiantatosi sulla banchina polare e sul quale non fece più ritorno si presume per incidente sorvolando le acque del mare di Barents.