Laurio Lavrio frazione | |
---|---|
Λαύριο | |
![]() Lavrio – Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Attica |
Unità periferica | Attica Orientale |
Comune | Lavreotiki |
Territorio | |
Coordinate | 37°42′52.02″N 24°03′23.29″E |
Altitudine | 11 e 9 m s.l.m. |
Abitanti | 9 891 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 195 xx |
Prefisso | 22920 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Laurio, o Lavrio (in greco Λαύριο?; in greco classico: Λαύριον o Λαύρειον; in latino: Laurium; prima dell'XI secolo a.C.: Θορικός, Thorikos; tra il Medioevo e il XIX secolo: Εργαστήρι, Ergastiri), è una città situata nella parte sud-orientale dell'Attica, in Grecia. È il capoluogo della municipalità di Lavreotiki.[1] La città di Laurion fu famosa nell'antichità classica per le sue miniere d'argento, che, riscoperte agli inizi del V secolo a.C., diventarono una delle principali fonti di ricavi dello Stato ateniese e costituirono la base per l'instaurazione dell'egemonia di Atene sul Mar Egeo. L'argento metallico era usato soprattutto per il conio delle monete. Tali miniere erano altresì famose per il misero trattamento a cui venivano sottoposti gli schiavi che vi lavoravano. Il porto del Laurio era molto meno importante del vicino Pireo.
Si trova circa 60 km a sud-est di Atene, a sud-est di Keratea ed a nord di Capo Sounion. Laurion si trova in una baia in cui si trova l'isola di Makronisos (in tempi antichi chiamata Helena). Il porto è posizionato al centro, e strade a griglia ricoprono la sua area residenziale. La statale GR-89 attraversa Laurio e termina a sud a Capo Sounion.
La città mineraria di Laurium, nel Michigan, prende il nome dalla sua famosa omonima greca