Lavarone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Gionghi |
Sindaco | Isacco Corradi (Azione) dal 10-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°56′N 11°16′E |
Altitudine | 1 174 m s.l.m. |
Superficie | 26,32 km² |
Abitanti | 1 194[1] (31-10-2021) |
Densità | 45,36 ab./km² |
Frazioni | Chiesa, Bertoldi, Cappella, Gionghi (sede comunale), Piccoli, Stengheli, Lanzino, Azzolini, Albertini, Nicolussi, Masi di Sotto, Oseli, Gasperi, Magrè, Masetti, Longhi, Slaghenaufi, Rocchetti, |
Comuni confinanti | Caldonazzo, Folgaria, Lastebasse (VI), Luserna, Pedemonte (VI) |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano,Cimbro |
Cod. postale | 38046 |
Prefisso | 0464 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022102 |
Cod. catastale | E492 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 147 GG[3] |
Nome abitanti | lavaronesi |
Patrono | san Floriano |
Giorno festivo | 4 maggio |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Lavarone (Lavarón in dialetto lavaronese[4], Lavròu in cimbro[5], Lafraun in tedesco, desueto[6]) è un comune italiano sparso di 1 194 abitanti della provincia autonoma di Trento. Esso fa parte della comunità di valle 12, la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri, la cui sede municipale si trova nella frazione Gionghi. Il comune di Lavarone è storicamente gemellato con il comune austriaco di Braunau am Inn e con il comune italiano di Prato.