Le fate

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Le fate (disambigua).
Le fate
Titolo originaleDie Feen
Lingua originaletedesco
MusicaRichard Wagner
LibrettoRichard Wagner

(libretto online)

Fonti letterarieLa donna serpente (1763) e Il corvo (1762) di Carlo Gozzi
Attitre
Epoca di composizione1833
Prima rappr.29 giugno 1888
TeatroHof- und Nationaltheater, Monaco
Prima rappr. italiana13 gennaio 1998
TeatroTeatro Lirico, Cagliari
Personaggi
  • Il re delle fate (basso)
  • Ada, una fata (soprano)
  • Zemina e Farzana, fate (soprani)
  • Arindal, re di Tramond (tenore)
  • Lora, sua sorella (soprano)
  • Morald, amico di Arindal e amante di Lora (baritono)
  • Gernot, servitore di Arindal (basso)
  • Drolla, compagna di Lora (soprano)
  • Gunther, cortigiano di Tramond (tenore)
  • Il mago Groma (basso)
  • Harald, suo generale (basso)
  • Un messo (baritono)
  • I due figli di Arindal e Ada, Compagni di Morald, Fate, Popolo, Guerrieri, Spiriti terrestri, Uomini di bronzo, Spiriti invisibili di Groma (coro)
Autografonon è stato rintracciato

Le fate (Die Feen) è la prima opera completa di Richard Wagner. Stilisticamente si colloca nel filone dell'opera romantica tedesca e risente fortemente dell'influenza dei modelli del giovane Wagner, Carl Maria von Weber e Heinrich Marschner. Sebbene sia stata scritta nel 1833, quando Wagner aveva 20 anni, la prima rappresentazione assoluta, diretta da Franz Fischer e preparata dal giovane Richard Strauss, ebbe luogo solo dopo la morte del compositore (avvenuta il 13 febbraio 1883), il 29 giugno 1888 all'Hof- und Nationaltheater di Monaco. Lo stesso Wagner, infatti, considerava Le fate un malriuscito esperimento giovanile e, come per Il divieto d'amare, non includeva quest'ultima nel corpus di opere degne di essere portate in scena a Bayreuth. L'esecuzione fu un successo. L'opera venne rappresentata anche in altri teatri, ma alla fine non riuscì a entrare in repertorio. Oggi questo lavoro è quasi dimenticato e viene rappresentato solo raramente.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne