Le fatiche di Ercole (film)

Le fatiche di Ercole
Ercole (Steve Reeves) fa crollare le colonne
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1958
Durata99 min
Genereepico, storico, avventura, fantastico
RegiaPietro Francisci
SoggettoPietro Francisci, Apollonio Rodio
SceneggiaturaPietro Francisci, Ennio De Concini, Gaio Fratini
ProduttoreFederico Teti
Produttore esecutivoMario Pisani
Casa di produzioneLux Film, Oscar Film, Galatea Film
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaMario Bava
MontaggioMario Serandrei
Effetti specialiMario Bava
MusicheEnzo Masetti
ScenografiaFlavio Mogherini
CostumiGiulio Coltellacci
TruccoEuclide Santoli, Mara Rocchetti
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Le fatiche di Ercole è un film peplum del 1958 diretto da Pietro Francisci.

La pellicola è una delle prime e più famose a trattare del famoso eroe greco e delle sue imprese ed è tratta dall'opera Le Argonautiche di Apollonio Rodio.

Il film fu uno dei più grandi successi dell'anno, sia in Italia sia all'estero, tanto che l'anno successivo Francisci ne realizzò un seguito, altrettanto fortunato: Ercole e la regina di Lidia.

Il 19 novembre 1957 a Prato, prima dell'inizio delle riprese di una scena del film, il leone che nella finzione doveva essere ucciso dal protagonista scappò dalla gabbia del circo e arrivò fino a piazza dei Macelli.[2]

  1. ^ Le fatiche di Ercole, su Vix Vocal. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  2. ^ Il Davinotti. Curiosità sul film "Le fatiche di Ercole", su davinotti.com.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne