Le nozze di Figaro | |
---|---|
Locandina della prima rappresentazione. | |
Titolo originale | Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata |
Lingua originale | italiano |
Genere | commedia per musica |
Musica | Wolfgang Amadeus Mozart (partitura online) |
Libretto | Lorenzo Da Ponte (libretto online) |
Fonti letterarie | Le Mariage de Figaro di Beaumarchais |
Atti | quattro |
Epoca di composizione | ottobre 1785 - 29 aprile 1786 |
Prima rappr. | 1º maggio 1786 |
Teatro | Burgtheater di Vienna |
Prima rappr. italiana | 12 giugno 1788 |
Teatro | Firenze, Teatro della Pergola[1] |
Versioni successive | |
29 agosto 1789, Burgtheater di Vienna | |
Personaggi | |
| |
Autografo | I e II atto: Berlino, Staatsbibliothek. III e IV atto e le parti dei fiati e dei timpani del Finale II: Cracovia, Biblioteca Jagiellońska |
Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe in italiano da egli composte su libretto di Lorenzo Da Ponte, che per Mozart scrisse anche Don Giovanni e Così fan tutte.
Il libretto, musicato da Mozart a ventinove anni, è tratto dalla commedia La folle giornata o Il matrimonio di Figaro di Beaumarchais (autore della trilogia di Figaro: Il barbiere di Siviglia, Il matrimonio di Figaro e La madre colpevole).
L'opera debuttò al Burgtheater di Vienna il 1º maggio 1786 e due anni più tardi a Firenze conobbe la sua prima italiana.