Le scarpe al sole (romanzo)

Le scarpe al sole
Particolare della vetrina della Mostra permanente della Grande Guerra sito in Borgo Valsugana (TN): copia de Le scarpe al sole con note autografe di Paolo Monelli
AutorePaolo Monelli
1ª ed. originale1921
Genereromanzo
Sottogenereautobiografico, guerra
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneValsugana, Altopiano di Asiago, Prima guerra mondiale
ProtagonistiPaolo Monelli e commilitoni, i "buoni alpini" che hanno combattuto dal Tonale agli Altipiani dal Monte Santo al Grappa[1]

Le scarpe al sole è un romanzo - diario di Paolo Monelli del 1921. In esso sono narrati gli eventi che caratterizzarono la vita degli alpini chiamati a combattere in prima linea, tra la Valsugana e l'Altopiano di Asiago, nel corso della prima guerra mondiale.

Nel 1935 ne è stato tratto un film omonimo diretto da Marco Elter e nel 2013 un adattamento teatrale curato da Roberto Milani (regista e autore) e da Salvatore Esposito, a cura dell'Associazione culturale veneta Cafè Sconcerto.

  1. ^ Monelli, p. 5.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne