Leaellynasaura | |
---|---|
Fossili di L. amicagraphica | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Clade | † Elasmaria? |
Genere | † Leaellynasaura Rich & Rich, 1989 |
Nomenclatura binomiale | |
† Leaellynasaura amicagraphica Rich & Rich, 1989 |
Leaellynasaura (il cui nome significa "lucertola di Leaellyn") è un genere estinto di piccoli dinosauri ornitischi erbivori vissuti nel Cretaceo inferiore, circa 118-110 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano[1]), in quello che oggi è il sito di Dinosaur Cove, Australia. Il genere contiene una singola specie, ossia L. amicagraphica, descritta nel 1989, ed il cui genere prende il nome da Leaellyn Rich, la figlia della coppia australiana di paleontologi Tom Rich e Patricia Vickers-Rich che hanno scoperto i fossili dell'animale. Il nome specifico, amicagraphica si traduce in "scrittura per gli amici" come omaggio ai Friends of the Museum of Victoria e alla National Geographic Society per il loro supporto alla paleontologia australiana.[2]