Leaellynasaura amicagraphica

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leaellynasaura
Fossili di L. amicagraphica
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischia
Clade† Elasmaria?
GenereLeaellynasaura
Rich & Rich, 1989
Nomenclatura binomiale
† Leaellynasaura amicagraphica
Rich & Rich, 1989

Leaellynasaura (il cui nome significa "lucertola di Leaellyn") è un genere estinto di piccoli dinosauri ornitischi erbivori vissuti nel Cretaceo inferiore, circa 118-110 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano[1]), in quello che oggi è il sito di Dinosaur Cove, Australia. Il genere contiene una singola specie, ossia L. amicagraphica, descritta nel 1989, ed il cui genere prende il nome da Leaellyn Rich, la figlia della coppia australiana di paleontologi Tom Rich e Patricia Vickers-Rich che hanno scoperto i fossili dell'animale. Il nome specifico, amicagraphica si traduce in "scrittura per gli amici" come omaggio ai Friends of the Museum of Victoria e alla National Geographic Society per il loro supporto alla paleontologia australiana.[2]

  1. ^ Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2011 Appendix.
  2. ^ Rich, T. and Rich, P. (1989). “Polar dinosaurs and biotas of the Early Cretaceous of southeastern Australia.” National Geographic Research, 5(1): 15-53.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne