Lebes

Lebete dell'VIII secolo a.C., rinvenuto nello stadio di Olimpia, oggi esposto nel Museo archeologico di Olimpia

Il lebete (λέβης, lèbes, in greco) era un vaso profondo, una specie di calderone di bronzo o terracotta, utilizzato per conservare acqua, ma anche per cuocere cibi o lavare mani o piedi.[1][2]

Nella Grecia antica, a causa del fondo arrotondato, necessitava di un piedistallo per restare eretto; nel periodo classico era appoggiato tramite un piede, e generalmente veniva usato come ciotola per miscelare il cibo in preparazione. [senza fonte]

Il lebes di metallo era utilizzato durante le cerimonie di purificazione come sacrifici, funerali e matrimoni, o come premio in contesti atletici.[senza fonte]

Nell'accezione moderna si distingue il Lebes dal Dinos sulla base delle dimensioni del manufatto, essendo più grande il primo rispetto al secondo. Fonti letterarie invece sembrano suggerire una diversità funzionale, per cui il primo sarebbe uno strumento da cucina, e una coppa da bevuta il secondo. [senza fonte]

  1. ^ lebete, su sapere.it. URL consultato il 31 luglio 2024.
  2. ^ lebete, su dizionario.internazionale.it. URL consultato il 31 luglio 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne