Leffe

Disambiguazione – Se stai cercando la birra di abbazia belga, vedi Leffe (birra).
Leffe
comune
Leffe – Stemma
Leffe – Bandiera
Leffe – Veduta
Leffe – Veduta
Panorama con i monti Croce sulla sinistra e Beio sulla destra
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMarco Gallizioli (lista civica) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate45°47′24.3″N 9°52′55.65″E
Altitudine453 m s.l.m.
Superficie6,69 km²
Abitanti4 326[1] (31-1-2024)
Densità646,64 ab./km²
FrazioniSan Rocco
Comuni confinantiBianzano, Cazzano Sant'Andrea, Cene, Gandino, Peia
Altre informazioni
Cod. postale24026
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016124
Cod. catastaleE509
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 713 GG[3]
Nome abitantileffesi
Patronosan Michele Arcangelo e san Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Leffe
Leffe
Leffe – Mappa
Leffe – Mappa
Posizione del comune di Leffe nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Leffe /ˈlɛffe/[4] (Léf [ˈlef] in dialetto bergamasco[5][6][7]) è un comune italiano di 4 326 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luciano Canepari, Leffe, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 277, SBN UMC0979712.
  6. ^ Carmelo Francia e Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^ Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 348.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne