Left of the Middle

Left of the Middle
album in studio
ArtistaNatalie Imbruglia
Pubblicazione4 novembre 1997 Europa (bandiera)
10 marzo 1998 Stati Uniti (bandiera)
Durata55:52
Dischi1
Tracce12
GenerePop alternativo[1]
Pop rock[2]
Pop[3]
EtichettaRCA
ProduttoreMatt Bronleewee, Mark Goldenberg, Phil Thornalley, Andy Wright
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia[4]
(vendite: 100 000+)
Messico (bandiera) Messico[5]
(vendite: 100 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[6]
(vendite: 50 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[7]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (5)[8]
(vendite: 350 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[9]
(vendite: 50 000+)
Canada (bandiera) Canada (3)[10]
(vendite: 300 000+)
Europa (bandiera) Europa (2)[11]
(vendite: 2 000 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[12]
(vendite: 200 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[13]
(vendite: 900 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[14]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)[15]
(vendite: 2 000 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[16]
(vendite: 50 000+)
Natalie Imbruglia - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2001)
Singoli
  1. Torn
    Pubblicato: 27 ottobre 1997
  2. Big Mistake
    Pubblicato: 2 marzo 1998
  3. Wishing I Was There
    Pubblicato: 25 maggio 1998
  4. Smoke
    Pubblicato: 5 ottobre 1998
  5. Identify
    Pubblicato: 22 marzo 1999

Left of the Middle è il primo album in studio della cantante australiana Natalie Imbruglia, pubblicato in Europa il 4 novembre 1997 e negli Stati Uniti il 10 marzo 1998.

  1. ^ (EN) Greg Prato, Left of the Middle, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 maggio 2018.
  2. ^ (EN) Lachlan J., Left Of The Middle – Natalie Imbruglia, su ljfacesthemusic.wordpress.com, WordPress, 4 luglio 2013. URL consultato il 28 maggio 2018.
  3. ^ (EN) MacKenzie Wilson, White Lilies Island, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 maggio 2018.
  4. ^ (FR) Natalie Imbruglia - Left of the Middle – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 12 maggio 2018.
  5. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 12 settembre 2021. Digitare "Left of the Middle" in "Título".
  6. ^ (NL) Goud/Platina/Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 12 maggio 2018.
  7. ^ (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su IFPI Sverige. URL consultato il 12 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  8. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 1999 Albums (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 maggio 2018.
  9. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1998, su Ultratop. URL consultato il 12 maggio 2018.
  10. ^ (EN) Left of the Middle – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 12 maggio 2018.
  11. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 1999, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  12. ^ (JA) ゴールド等認定作品一覧 2000年5月, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 12 maggio 2018.
  13. ^ (EN) Left of the Middle, su British Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2018.
  14. ^ (ES) Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1996–1999, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  15. ^ (EN) Natalie Imbruglia - Left of the Middle – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 maggio 2018.
  16. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 12 maggio 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne