Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 | |
---|---|
Competizione | Lega Pro Prima Divisione |
Sport | Calcio |
Edizione | 35ª |
Organizzatore | Lega Italiana Calcio Professionistico |
Date | dal 1º settembre 2012 al 16 giugno 2013 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 33 |
Formula | 2 gironi all'italiana A/R, play-off e play-out |
Risultati | |
Vincitore | Trapani (1º titolo) Avellino (2º titolo) |
Promozioni | Trapani Carpi Avellino Latina |
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Treviso Portogruaro Cuneo Andria BAT Sorrento Carrarese |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Gir. A: Matteo Mancosu (15) Gir. B: Felice Evacuo (16) |
Incontri disputati | 532 |
Cronologia della competizione | |
La Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 è stato il 35º campionato di calcio italiano per categoria. Il campionato è iniziato ufficialmente il 1º settembre. Tre le soste in comune per i due gironi: il 30 dicembre per le festività natalizie, il 27 gennaio e il 31 marzo per le festività pasquali. Altre quattro soste per il girone B: il 21 ottobre, il 25 novembre, il 24 febbraio e il 21 aprile. Il campionato si è concluso il 12 maggio 2013.[1][2]
La competizione è stata presentata a Roma dal Consiglio Direttivo della Lega Pro il 7 agosto 2012. I gironi sono stati compilati lo stesso giorno. Il Consiglio federale ha stabilito che in totale partecipano 33 squadre, divise in due gironi.[3] Il girone A, che comprende l'Italia settentrionale più il Lecce e il Trapani, è composto da 17 club, mentre il girone B comprende 16 società. Nel girone A è stato quindi scelto, a turni, di lasciare a riposo una squadra per giornata.
I calendari della nuova stagione sono stati stilati, insieme a quelli della Seconda Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, giovedì 9 agosto 2012 con diretta televisiva su Sportitalia 1. Come già avvenuto nella scorsa stagione, è stata riproposta la diretta televisiva dell'anticipo del venerdì alle 20:30 su Sportitalia 1 e quella del posticipo del lunedì alle 20:45 su Rai Sport 1, che ha trasmesso anche gli spareggi play-off.