Lega Pro Prima Divisione 2013-2014

Lega Pro Prima Divisione 2013-2014
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Lega Pro Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione 36ª (6ª come Lega Pro Prima Divisione)
Organizzatore Lega Italiana Calcio Professionistico
Date dal 1º settembre 2013
al 7 giugno 2014
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 33
Formula 2 gironi all'italiana A/R, play-off
Risultati
Vincitore Virtus Entella (1º titolo)
Perugia (2º titolo)
Promozioni Virtus Entella
Pro Vercelli
Vicenza
Perugia
Frosinone
Retrocessioni Nocerina (per condanna)
Statistiche
Miglior marcatore Gir. A:
Italia (bandiera) Francesco Virdis (18)
Gir. B:
Italia (bandiera) Daniel Ciofani (17)
Incontri disputati 532
Cronologia della competizione

La Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 è stata la 36ª edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C1. Come nella precedente edizione, hanno partecipato 33 squadre, divise in due gironi.[1] Il campionato è iniziato il 1º settembre 2013 e si è concluso il 4 maggio 2014. Per la prima volta, le prime due giornate sono state giocate in notturna.[2]

La sosta natalizia venne prevista per domenica 29 dicembre 2013, quella di Pasqua per il 20 aprile 2014. I gironi sono stati compilati, come nell'annata precedente, con criteri geografici e sono stati resi noti il 5 agosto. Rispetto all'annata precedente, stavolta è il girone B, ossia quello meridionale, ad avere 17 squadre, mentre il girone A ne ha 16. Quest'ultimo avrà ulteriori quattro soste perché ha quattro giornate in meno nel calendario. Il girone B, invece, avendo un numero dispari di squadre, vedrà due turni di riposo per tutte le compagini, uno all'andata ed uno al ritorno. I calendari sono stati stilati, insieme a quelli della Seconda Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, venerdì 9 agosto 2013, trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport 1.

  1. ^ Ecco come sarà la nuova Lega Pro, in corrieredellosport.it, 03 luglio 2013. URL consultato il 30 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
  2. ^ LEGA PRO: IL 9 AGOSTO LA PRESENTAZIONE DEI CALENDARI, su lega-pro.com. URL consultato il 30 luglio 2013.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne