Legazione apostolica di Ferrara

Disambiguazione – Se stai cercando la Legazione esistita dal 1598 al 1796, vedi Legazione di Ferrara (1598-1796).
Legazione di Ferrara
Legazione apostolica di Ferrara
Informazioni generali
Nome ufficialeLegazione apostolica di Ferrara
CapoluogoFerrara
Dipendente daStato Pontificio
Suddiviso in2 distretti
11 governi
Evoluzione storica
Inizio1816
CausaRiforma amministrativa di Pio VII
Fine1850
CausaRiorganizzazione amministrativa
Preceduto da Succeduto da
Dipartimento del Basso Po Legazione delle Romagne
Cartografia

La legazione apostolica di Ferrara fu una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio, la cui esistenza durò dal 1816 al 1850.
Nel 1816, con la suddivisione dello Stato della Chiesa ordinata da Pio VII, fu creata come delegazione di 1ª classe, retta da un cardinale ed ebbe pertanto titolo di Legazione.

Nella sua conformazione definitiva, confinava a nord con il Regno Lombardo-Veneto, a est con il mare Adriatico, a sud con la legazione di Ravenna, a ovest con la legazione di Bologna e il Ducato di Modena e Reggio.
Il territorio disponeva di tre porti marittimi: Goro, Magnavacca e Volano.

In seguito alla riforma amministrativa di Papa Pio IX il 22 novembre 1850, la Legazione di Ferrara confluì nella Legazione delle Romagne (I Legazione).


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne