Legazione di Romagna | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Legazione apostolica di Romagna | ||||
Capoluogo | Ravenna | ||||
Dipendente da | Stato Pontificio | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1540 | ||||
Causa | Scorporo della Provincia Romandiolæ in due Legazioni | ||||
Fine | 1797, con breve restaurazione dal 1815 al 1816 | ||||
Causa | Occupazione dell'Italia da parte dei francesi | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.
Le date principali della creazione della Legazione furono le seguenti:
Gli episodi che ne decretarono la scomparsa furono:
Dopo il Regno d'Italia napoleonico, la Legazione di Romagna fu immediatamente restaurata, ponendo il capoluogo a Forlì, e nel luglio 1815 fu affidata al legato monsignor Tiberio Pacca. Un anno dopo una riforma amministrativa la sostituì con le due Legazioni apostoliche di Forlì e di Ravenna (luglio 1816).