Leggi Jules Ferry

Caricatura di Jules Ferry che mangia un prete fatto di pan di zenzero (1879).

Le leggi Jules Ferry furono una coppia di leggi sull'istruzione primaria in Francia approvate nel biennio 1881-1882 durante la Terza Repubblica francese, che resero la scuola gratuita (legge del 16 giugno 1881), resero obbligatoria l'istruzione primaria e contribuirono a secolarizzare l'istruzione statale (legge del 28 marzo 1882). Sono associati al nome di Jules Ferry, leader politico repubblicano agli albori della Terza Repubblica, che ricoprì per due volte la carica di Ministro dell'Istruzione pubblica tra il 1879 e il 1883.

Più in generale, l'espressione "leggi Jules Ferry" può riferirsi a un insieme più ampio di testi che riformano l'istruzione in Francia tra il 1879 e il 1886 su iniziativa di Jules Ferry. Oltre alle due precedenti leggi sulle scuole elementari discusse in questa voce, il pacchetto comprende leggi sulla formazione degli insegnanti, sull'istruzione secondaria e superiore e sul funzionamento delle commissioni amministrative responsabili dell'istruzione. La legge Goblet del 30 ottobre 1886 completò le leggi Jules Ferry affidando l'insegnamento nelle scuole statali a personale esclusivamente laico, in sostituzione degli insegnanti delle congregazioni; essa è talvolta collegata a queste leggi.

Le leggi Ferry ridefinirono radicalmente il diritto dell'istruzione in Francia, modificando la legge Falloux del 15 marzo 1850, che aveva precedentemente disciplinato questo settore.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne