Legio XI (di Cesare) o Actiaca | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | dal 58[1] al 46 a.C.; nel 41 a.C. è nuovamente costituita da Ottaviano[2]; dopo Azio confluisce nella XI Claudia. |
Tipo | legione di epoca repubblicana. |
Campi | Vesontio (Gallia Comata) in inverno 58/57 a.C.;[3] Narbona (Gallia Narbonensis) in inverno 50/49 a.C.[4] |
Battaglie/guerre |
|
Onori di battaglia | Actiaca (dopo Azio)[1][16] |
Comandanti | |
Degni di nota | Gaio Giulio Cesare Ottaviano |
Simboli | |
Simbolo | Capricorno inizialmente;[17] Nettuno dopo Azio.[18] |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La legio XI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare. Formata da quest'ultimo nel 58 a.C. per combattere le popolazioni celtiche degli Elvezi, fu sciolta nel 46 a.C. e formata nuovamente da Ottaviano nel 41 a.C. Dopo la battaglia di Azio del 31 a.C. confluì nella XI Claudia.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Gonzalez308
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BG1,7-8
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BG1,10-13
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BG1,24-28
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BG1,35-53
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BG2,2-8
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BG2,15-26
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore CesareBG4.32
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BG7,14-28
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BG7,68-89
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BC1.18-25