Legio XVI (Cesare)

Legio XVI
(di Cesare)
Busto "contemporaneo" di Gaio Giulio Cesare
Descrizione generale
Attivadal 49 al 31 a.C. (Azio); confluisce nella legio XVI Gallica.
Tipolegione di epoca repubblicana.
Battaglie/guerre
Comandanti
Degni di notaGaio Giulio Cesare
Marco Emilio Lepido
Ottaviano
Simboli
SimboloLeone[1][2]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La legio XVI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile (49 a.C.), quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare. Dopo la morte del dittatore (44 a.C.), rimase in forze a Marco Emilio Lepido, che aveva constituito con Ottaviano e Marco Antonio il secondo triumvirato. A partire dal 30 a.C., dopo la battaglia di Azio, potrebbe essere confluita o semplicemente rinominata in legio XVI Gallica.[3]

  1. ^ Parker 1928, p. 262.
  2. ^ Ritterling, col. 1375.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Gonzalez378

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne