La lente anamorfica è una particolare lente ausiliaria da montare sulla macchina da presa cinematografica, che serve per comprimere la larghezza dell'immagine sul fotogramma, mantenendo inalterata l'altezza; sicché, in fase di proiezione, usando un altro sistema di lenti simili (a volte la stessa lente) con lo stesso potere, ma ruotata di 90°, provvede a riportare l'immagine alle proporzioni originali, con il conseguente allargamento, ottenendo i film a schermo ampio. È un sistema di successo hollywoodiano, usato dalla Fox Studio dal 1953.
Le lenti anamorfiche vengono utilizzate anche in alcuni sistemi stereoscopici, per poter comprimere e decomprimere coppie di immagini "schiacciate" e affiancate nello stesso fotogramma ristretto/limitato.