Leo Tindemans | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro del Belgio | |
Durata mandato | 25 aprile 1974 – 20 ottobre 1978 |
Monarca | Baldovino |
Predecessore | Edmond Leburton |
Successore | Paul Vanden Boeynants |
Presidente del Consiglio europeo | |
Durata mandato | 1º luglio 1977 – 31 dicembre 1977 |
Predecessore | James Callaghan |
Successore | Anker Jørgensen |
Ministro degli affari esteri | |
Durata mandato | 17 dicembre 1981 – 19 giugno 1989 |
Capo del governo | Wilfried Martens |
Predecessore | Charles-Ferdinand Nothomb |
Successore | Mark Eyskens |
Vice primo ministro del Belgio | |
Durata mandato | 26 gennaio 1973 – 25 aprile 1974 |
Capo del governo | Edmond Leburton |
Predecessore | André Cools |
Successore | nessun vice primo ministro |
Ministro del bilancio | |
Durata mandato | 26 gennaio 1973 – 25 aprile 1974 |
Predecessore | Frank Van Acker |
Successore | Gaston Geens |
Ministro dell'agricoltura e delle piccole imprese | |
Durata mandato | 20 gennaio 1972 – 26 gennaio 1973 |
Capo del governo | Mark Eyskens |
Predecessore | Charles Héger (Agricoltura) Charles Hanin (Piccole imprese) |
Successore | Albert Lavens (Agricoltura) Léon Hannotte (Piccole imprese) |
Ministro delle relazioni comunitarie | |
Durata mandato | 17 giugno 1968 – 20 gennaio 1972 |
Capo del governo | Mark Eyskens |
Successore | Jef Ramaekers |
Presidente del Partito Popolare Europeo | |
Durata mandato | 1976 – 1985 |
Predecessore | carica creata |
Successore | Piet Bukman |
Presidente del Partito Popolare Cristiano | |
Durata mandato | 6 aprile 1979 – 17 dicembre 1981 |
Predecessore | Wilfried Martens |
Successore | Frank Swaelen |
Sindaco di Edegem | |
Durata mandato | 1964 – 1968 |
Predecessore | Gaston Adriaenssens |
Successore | Jan van den Kerkhof |
Membro del Parlamento fiammingo | |
Durata mandato | 7 dicembre 1971 – 24 luglio 1989 |
Legislatura | 1971-1974, 1974-1977, 1977-1978, 1979-1980, 1980-1981, 1981-1985, 1985-1987, 1988-1991 |
Sito istituzionale | |
Membro della Camera dei rappresentanti del Belgio | |
Durata mandato | 23 maggio 1961 – 24 luglio 1989 |
Legislatura | 38°, 39°, 40°, 41°, 42°, 43°, 44°, 45°, 46°, 47° |
Circoscrizione | Arrondissement di Anversa |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 11 luglio 1979 – 16 dicembre 1981 |
Legislatura | I |
Durata mandato | 25 luglio 1989 – 19 luglio 1999 |
Legislatura | III, IV |
Gruppo parlamentare | Gruppo del Partito Popolare Europeo |
Collegio | Belgio |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Cristiano-Democratici e Fiamminghi (CD&V) |
Titolo di studio | Laurea in Scienze commerciali e consolari Economia Scienze politiche Scienze sociali |
Università | Facoltà universitarie Sint-Ignatius Anversa Università di Gand Università Cattolica di Lovanio |
Professione | Docente, giornalista |
Leonard Clemence Tindemans, detto Leo (Zwijndrecht, 16 aprile 1922 – Edegem, 26 dicembre 2014) è stato un politico belga.
È stato Primo ministro del Belgio dal 25 aprile 1974 al 20 ottobre 1978 quando si dimise da capo del governo a seguito delle divergenze sulla riforma federale denominata Patto di Egmont.[1] Esponente prima del Partito Popolare Cristiano, ne divenne presidente nel 1979, mantenendo l'incarico fino al 1981; a livello europeo guidò il Partito Popolare Europeo dal 1976 al 1985, mentre, dal luglio 1977 al dicembre 1977, ricoprì la carica di Presidente del Consiglio europeo.
Nel 1961 è eletto alla Camera dei rappresentanti dove siederà fino al 1989 e poi al Parlamento fiammingo.
Ha ottenuto il maggior numero di voti preferenziali nella storia belga alle elezioni europee del 1979. Ciò gli ha valso il soprannome di "uomo da 1 milione di voti".[2]
Federalista convinto, è famoso per la sua relazione dell'Unione politica dell'Europa del 1975.