Leptodactylus fallax | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Leptodactylidae |
Genere | Leptodactylus |
Specie | L. fallax |
Nomenclatura binomiale | |
Leptodactylus fallax Müller, 1926 |
Leptodactylus fallax Müller, 1926, comunemente noto con il nome di "pollo di montagna", "crapaud" o "rana di fosso gigante", è una specie di rana in pericolo critico di estinzione, originaria delle isole caraibiche di Dominica e Montserrat. La popolazione è diminuita di almeno l'80% dal 1995 al 2004, con ulteriori cali registrati in seguito[1]. Una piccola popolazione selvatica è rimasta a Dominica, dove si sta cercando di preservarla, ma a Montserrat ne sopravvivono solo pochi individui e la loro sopravvivenza si basa ora su un progetto di riproduzione in cattività che coinvolge diversi zoo. Il declino iniziale è stato legato alla caccia per il consumo umano, alla perdita di habitat e ai disastri naturali, ma la minaccia più grave sembra ora essere la malattia fungina della citridiomicosi[2].