Leptone | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Particella elementare |
Famiglia | Fermioni |
Generazione | 1ª, 2ª, 3ª |
Interazioni | Gravitazionale, debole (ed elettromagnetica solo per i leptoni carichi) |
Simbolo | ℓ |
Antiparticella | Antileptone (ℓ) |
N° tipi | 6 (elettrone, muone, tauone, neutrino elettronico, neutrino muonico e neutrino tauonico) |
Proprietà fisiche | |
Carica elettrica | -1 , 0 |
Carica di colore | No |
Spin | ½ |
I leptoni sono un gruppo di particelle elementari appartenenti alla famiglia dei fermioni. Sono suddivisi in due classi: quelli carichi, come l'elettrone, e quelli neutri, i neutrini. Le due classi comprendono ognuna tre tipologie: la prima l'elettrone, il muone e il tauone, la seconda tre tipi di neutrino, ciascuno associato agli altri leptoni (neutrino elettronico , neutrino muonico e neutrino tauonico ). Ogni coppia leptone-neutrino corrispondente costituisce una generazione.[1]
L'elettrone, il muone e il tauone hanno una stessa carica elettrica negativa, il cui valore assoluto è definito come la carica elementare, e si differenziano per massa e vita media. I neutrini sono stati ritenuti per lungo tempo privi di massa, ma nel 1998, presso l'osservatorio Super-Kamiokande in Giappone, è stato mostrato che il neutrino ha massa piccolissima, da 100 000 a 1 milione di volte inferiore a quella dell'elettrone. I leptoni interagiscono con le varie interazioni fondamentali ma, essendo privi di carica di colore,[2] sono insensibili all'interazione forte, in ciò differenziandosi dai quark.[3]