Lero | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | motonave passeggeri (1936-1940) posamine (1940) incrociatore ausiliario (1940-1942) |
Proprietà | Compagnia Adriatica di Navigazione (1936-1937) Adriatica S. A. di Navigazione (1937-1942) requisito dalla ![]() |
Identificazione | D 25 (come incrociatore ausiliario) |
Cantiere | CRDA, Monfalcone |
Impostazione | 11 novembre 1935 |
Varo | 4 luglio 1936 |
Entrata in servizio | 6 ottobre 1936 (come nave mercantile) 9 maggio 1940 (come unità militare) |
Destino finale | silurata ed affondata dal sommergibile HMS Thrasher il 20 ottobre 1942 |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 1980 tsl |
Lunghezza | tra le perpendicolari 78,5 m |
Larghezza | fuori ossatura 12,2 m |
Altezza | 7,45 m |
Propulsione | 2 motori diesel FIAT potenza 2400-3300 HP 2 eliche |
Velocità | 14,5 nodi (26,85 km/h) |
Capacità di carico | 1214 t |
Passeggeri | 82 |
dati presi da Giornale nautico parte prima, Lero, su archeologiaindustriale.it, Museo della Cantieristica. URL consultato il 2 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013)., e Navi mercantili perdute | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Il Lero è stato un posamine ed incrociatore ausiliario della Regia Marina, già motonave passeggeri italiana.